Un'ampia rete di associazioni ha sede presso la Casa del Volontariato Socio Sanitario e dell'Auto Mutuo Aiuto...
É il punto di informazione, riferimento, formazione e coordinamento dei gruppi AMA di Pordenone in rete...
Nascono per favorire lo scambio di esperienze tra persone che condividono la stessa problematica...
Esistono interessanti spiegazioni sull'origine di queste turbe. Ci sono persone che mangiano bene e molto e non ingrassano, altre mangiano poco e anche "un bicchiere d'acqua" le fa ingrassare. Come comprendere la questione del peso al di là dell'alimentazione?
Le memorie e i conflitti transgenerazionali possono avere influenza su di noi e manifestarsi nella forma fisica? Perchè noi "abbiamo bisogno" di ingrassare? o di trattenere l'acqua? Come si spiega tutto ciò? E se l'origine fosse da ricercare nel nostro spirito? Come il nostro spirito influenza il nostro corpo? Come e quanto siamo condizionati da una immagine sociale?
Leggi tutto...La Compagnia Teatrale Amatoriale I Geniattori, in occasione della Serata di Solidarietà organizzata e dedicata alla raccolta fondi da destinare a favore della ricerca scientifica, cura e assistenza delle persone affette da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica, presenterà Sabato 9 Novembre 2013 presso l’Auditorium Aldo Moro di Cordenons con inizio alle ore 20.45, lo spettacolo Il Nonno Il Bullo Il Cattivo. L'evento è organizzato da Correre per SLA da Nord Est a Sud Est e AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) Sezione di Udine che, con la loro attività, attuano una concreta azione di supporto e affiancamento a chi affetto da questa malattia.
Anche quest'anno l’Outlet Malìparmi di Pordenone sostiene il Progetto Prendersi Cura (http://www.associazionioncologichepn.it).
Se ancora non lo conosci, questo progetto, promosso da 15 Associazioni oncologiche della Provincia Pordenone, nasce per sostenere il malato oncologico e la sua famiglia. Spesso infatti le famiglie che assistono un proprio caro nel decorso della malattia, devono affrontare enormi difficoltà, il più delle volte da sole: dall'accedere subito alle informazioni fondamentali al ricevere aiuto di volontari, al migliorare la qualità della vita del malato oncologico e di chi lo assiste.
Leggi tutto...A novembre avrà inizio il corso di formazione per facilitatori di gruppo. Si tratta di un corso gratuito. Per iscrizioni contattate la nostra segreteria.
L' A.I.T.S.A.M. (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Friuli Venezia Giulia, la Casa A.M.A. di Pordenone e l'ASS 6 Friuli Occidentale, organizzano a San Vito al Tagliamento una serie di incontri per la salute mentale:"Aiutare chi aiuta. Un' occasione di confronto sulle difficoltà vissute in famiglia".
Per ulteriori informazioni, contatta la nostra segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.