Emergenza educativa: una sfida.
Nel difficile contesto odierno, genitori, insegnanti ed educatori sperimentano quanto sia sempre più complesso e problematico educare l’affettività dei ragazzi, fronteggiando la minaccia di modelli mass mediali e di strumenti informatici sempre più invasivi e in grado di condizionare la vita e l’immaginario
di bambini e adolescenti. In particolare, di fronte al dilagare nella scuola e nella società di subdole forme di discriminazione e violenza, il presente Corso, pensato da genitori e insegnanti, si prefigge di dimostrare come oggi sia più che mai necessario educare ad una affettività equilibrata, nella serena integrazione di spirito e corpo. Si perverrà così ad affermare la pari dignità di ogni persona nella diversità che la contraddistingue, compresa la differente declinazione sessuale.
Nell’odierna “emergenza educativa” tale impegno rappresenta una sfida imprescindibile e avvincente:
un’impresa da adulti consapevoli che il loro compito è non solo quello di trasmettere la vita,
ma anche quello di prospettare delle ipotesi di senso, capaci di orientarla verso un compimento.
NELL’OSPEDALE DI PORDENONE AL VIA il 20 NOVEMBRE 2015 UN NUOVO CORSO (GRATUITO) PER LETTORI VOLONTARI FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UN GRUPPO DI LETTURA NEI REPARTI PEDIATRICI E IN FAVORE DI AMMALATI E ANZIANI.