Un'ampia rete di associazioni ha sede presso la Casa del Volontariato Socio Sanitario e dell'Auto Mutuo Aiuto...
É il punto di informazione, riferimento, formazione e coordinamento dei gruppi AMA di Pordenone in rete...
Nascono per favorire lo scambio di esperienze tra persone che condividono la stessa problematica...
Venerdì 4 dicembre alle ore 11.00 presso il Centro Socio Assistenziale in via delle Risorgive 3 a Porcia, si terrà l'inaugurazione del primo sportello informativo "Informare per aiutare".
Leggi tutto...Emergenza educativa: una sfida.
Nel difficile contesto odierno, genitori, insegnanti ed educatori sperimentano quanto sia sempre più complesso e problematico educare l’affettività dei ragazzi, fronteggiando la minaccia di modelli mass mediali e di strumenti informatici sempre più invasivi e in grado di condizionare la vita e l’immaginario
di bambini e adolescenti. In particolare, di fronte al dilagare nella scuola e nella società di subdole forme di discriminazione e violenza, il presente Corso, pensato da genitori e insegnanti, si prefigge di dimostrare come oggi sia più che mai necessario educare ad una affettività equilibrata, nella serena integrazione di spirito e corpo. Si perverrà così ad affermare la pari dignità di ogni persona nella diversità che la contraddistingue, compresa la differente declinazione sessuale.
Nell’odierna “emergenza educativa” tale impegno rappresenta una sfida imprescindibile e avvincente:
un’impresa da adulti consapevoli che il loro compito è non solo quello di trasmettere la vita,
ma anche quello di prospettare delle ipotesi di senso, capaci di orientarla verso un compimento.
NELL’OSPEDALE DI PORDENONE AL VIA il 20 NOVEMBRE 2015 UN NUOVO CORSO (GRATUITO) PER LETTORI VOLONTARI FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UN GRUPPO DI LETTURA NEI REPARTI PEDIATRICI E IN FAVORE DI AMMALATI E ANZIANI.
Sabato 17 ottobre ore 8.30/13.00 - Sala Consiliare della Provincia di Pordenone
Il Convegno “Educare insieme 2015” è promosso dall'ASFE (Associazione per lo Sviluppo della Formazione Educativa) e si colloca all'interno delle varie iniziative di “Città Educativa – Pordenone si confronta”.
Questa seconda edizione, come la prima del 2014, si propone di evidenziare problemi e buone prassi territoriali nell'ambito della Prevenzione e dell'Educazione infantile.
Introdurrà l'incontro il prof. Luigi Pati, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano, il quale evidenzierà alcune esigenze evolutive fondamentali dell'Infanzia nel nostro ambiente culturale.
Le comunicazioni che seguono si concentrano su tre tematiche specifiche.
La prima mette in luce alcune problematiche di tutela e promozione del benessere dell'infanzia nel contesto regionale.
La seconda presenta varie esperienze territoriali di interventi integrati: in campo pediatrico, nella prevenzione dei DSA, nella prassi delle adozioni.
La terza dà una breve panoramica circa i modelli e le istanze che territorialmente ispirano la formazione degli educatori dell'infanzia.
L'iter dei lavori e le conclusioni del convengo mirano a promuovere la conoscenza e lo sviluppo della solidarietà nell'impegno collettivo dell'educazione.