Un'ampia rete di associazioni ha sede presso la Casa del Volontariato Socio Sanitario e dell'Auto Mutuo Aiuto...
É il punto di informazione, riferimento, formazione e coordinamento dei gruppi AMA di Pordenone in rete...
Nascono per favorire lo scambio di esperienze tra persone che condividono la stessa problematica...
Domenica 6 aprile 2014 ore 10.00 marcia non competitiva a Fontanafredda via Anello del Sole, 265 - SLOWFOOT “Pian ma ghe rivo”.
Seguirà una pastasciutta e ci saranno vari intrattenimenti durante la giornata.
In occasione dell’assemblea annuale dei soci, sono stati eletti il nuovo presidente, il Dott. Ludovico Foscari W.R. e il nuovo direttivo della Casa del Volontariato di Via de Paoli 19 a Pordenone.
Il Dott. Foscari subentra alla Sig.ra Sandra Conte che ha avviato e gestito per molti anni le attività sociali della Casa e che rimane Vice Presidente.
La Casa del Volontariato Socio-Sanitario e dell’Auto Mutuo Aiuto comprende 17 associazioni di volontariato e 12 Gruppi AMA auto mutuo aiuto, di cui due nuovi: “Amore (im)Possibile”, sulle dipendenze affettive, e “Uso e abuso di internet” (Gruppo per genitori con figli adolescenti a rischio di dipendenza da internet).
Leggi tutto...Venerdì 21 marzo ore 20.30 presso Sala consiliare del Municipio di Prata “Per sorridere ancora”, serata di informazione sul dramma delle donne vittime di sfregio con sostanze corrosive a cura di SMILE AGAIN fvg in collaborazione con AVIS AIDO ADMO – Centro Culturale Concina – Altoliventina XX Secolo – Pro Loco S. Lucia Prata – Lions Club Brugnera Prata Pasiano e il Patrocinio del Comune di Prata. Il progetto Smileagain ha l’obiettivo di portare aiuto alle giovani donne, in particolare pakistane, che hanno subito violenze domestiche.
Relatore Dr. Roberto Losasso – coordinatrice dr.ssa Gianna Zanette
Il profilo psicologico del pedofilo è caratterizzato da una serie di errori di pensiero: il soggetto tende a negare ("non sono stato io”), minimizzare ("non ho fatto niente di male”, "la vittima ha detto di no, ma in realtà voleva dire sì”), giustificare o razionalizzare il suo comportamento (adducendo prove a favore del suo presunto valore educativo). I sintomi sono associati ad un disagio significativo e ad una compromissione del funzionamento psicosociale del soggetto. Il soggetto affetto da pedofilia, comunque, non mostra disagio per la sua condizione clinica che è per lui fonte di piacere e si sviluppa in sintonia con i suoi bisogni. Nel linguaggio comune si tende a usare il termine pedofilia e il termine abuso sessuale infantile come sinonimi. Nella realtà clinica le cose sono diverse: il reato di abuso sessuale su minore è previsto sulla realtà fattuale ed è sufficiente un solo accadimento. La diagnosi di pedofilia è prevista sulla realtà psichica e se la tendenza è stabilizzata e pervasiva non è necessario il numero dei comportamenti lesivi. Pertanto, vi potranno essere soggetti con reato di pedofilia che clinicamente possono essere diagnosticati solo come persone affette da "discontrollo dell’impulso” perché l’accadimento è unico, oppure occasionale. Vi potranno anche essere soggetti con diagnosi di pedofilia senza vi sia necessariamente il reato; questo è il caso dell’impulso che, se pur stabilizzato e pervasivo, tuttavia non viene agito.
Leggi tutto...Nuovo appuntamento con la formazione dei facilitatori di gruppi di auto mutuo aiuto. Relatrice la dottoressa Elisa Scian.
Tutti i dettagli nella locandina qui sotto.